|
 |
 |
 |
Prelievi e depositi in contante con obbligo di invio all’Uif |
 |
Ranieri Razzante - Il Sole 24 Ore - pag. 26
|
Antiriciclaggio. Lo schema di provvedimento messo in consultazione ieri sul sito dell’Unità di informazione finanziaria prevede l’obbligo di invio dei prelievi e depositi in contante nel mese pari o superiori a 10mila euro anche se frazionati. Negli ultimi 5 anni il numero delle segnalazioni di operazioni sospette (Sos) è cresciuto molto fino a raggiungere e superare le 100mila nell’ultimo anno. L’incremento, tuttavia, è stato dovuto alle anomalie oggettive, cioè alle operatività ‘inattese’ generate da software di banche e altri intermediari. L’Uif ha rilevato che il 15% di queste Sos risultavano di scarso rilievo investigativo. L’Authority, con le sue istruzioni, impone a banche, istituti di pagamento e Poste italiane presenti sul territorio nazionale di inviare, con cadenza mensile, una comunicazione che contenga ogni operazione, anche occasionale, di movimentazione di contante per importi pari o superiori a 10mila euro da parte dello stesso cliente. Il periodo di rilevazione è il mese solare. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Movimenti bancari a rischio’ – pag. 37) |
|
 |
|
|