Ragg. commercialisti, consulenti del lavoro, revisori legali
14/08/2025
Clicca qui per leggere la Circolare
Come evidenziato nella circolare agosto 2025:
Con le ultime disposizioni normative, dal mese di agosto 2025 cambiano i limiti e le modalità di concessione dei fringe benefit auto ai dipendenti.
Le aziende possono riconoscere l’uso promiscuo dell’autovettura come forma di welfare, con valutazione forfettaria del benefit in base alle tabelle ACI.
Rispetto al passato:
si amplia la soglia di esenzione fiscale,
è richiesta maggiore documentazione per dimostrare l’utilizzo,
sono introdotte regole specifiche per le auto ibride ed elettriche.
Per le imprese del settore turistico e dei servizi, la misura rappresenta uno strumento utile per attrarre e fidelizzare personale stagionale e qualificato.
Il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione è stato aggiornato con nuove percentuali di agevolazione e limiti di spesa.
In particolare:
le attività di innovazione digitale e sostenibilità ambientale beneficiano di aliquote maggiorate,
restano invariati i massimali per le imprese manifatturiere,
le procedure di certificazione diventano più snelle grazie all’introduzione della piattaforma telematica unica.
Il credito potrà essere utilizzato in compensazione con modello F24, garantendo liquidità immediata alle imprese che investono in tecnologia.
A partire da agosto 2025 entra in vigore la nuova disciplina sull’imposta sostitutiva sulle mance.
La norma interessa in particolare i settori turismo e ristorazione, dove le somme ricevute dai lavoratori a titolo di mancia diventano imponibili con una tassazione agevolata.
Caratteristiche principali:
aliquota ridotta del 15%,
applicazione su mance percepite in forma elettronica e tracciata,
obbligo per i datori di lavoro di registrarle nei flussi retributivi.
L’obiettivo è favorire la trasparenza, garantendo al contempo un trattamento fiscale più equo per i lavoratori.
Il Ministero dell’Economia ha comunicato i nuovi tassi di mora applicabili dal terzo trimestre 2025.
Le variazioni incidono su:
ritardati pagamenti di tributi,
interessi dovuti nei rapporti con la Pubblica Amministrazione,
calcolo degli oneri accessori nei contratti di appalto.
Le imprese devono tenere conto dei nuovi valori per aggiornare correttamente scadenziari e calcoli di interessi dovuti.
Le novità normative rafforzano gli strumenti di welfare aziendale a disposizione delle imprese.
Tra le misure più rilevanti:
innalzamento della soglia di esenzione per i benefit non monetari,
inclusione di spese per trasporto pubblico e istruzione tra le voci agevolabili,
possibilità di erogare bonus digitali per smart working e formazione online.
Questi strumenti consentono alle aziende di migliorare il benessere dei lavoratori e, al contempo, ottimizzare il carico fiscale.
Contatti Studio Baroldi
Per approfondimenti o chiarimenti sulle novità illustrate, è possibile contattare lo Studio Baroldi scrivendo a studiobaroldi@studiobaroldi.it
La nostra sede
Commercialisti, Consulenti del Lavoro e Revisori Contabili
via Fausta 71/A - Ca' Savio, Cavallino Treporti (VE)
Proponici la tua candidatura
Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali